STUDIO LEGALE AUTERI | RISARCIMENTO MALASANITÀ | MALASANITÀ CATANIA

STUDIO LEGALE AUTERI

E-MAIL

CONTATTI

DOVE SIAMO

Riceve su appuntamento, fissane uno cliccando qui.

info@studiolegaleauteri.it

Mobile 349 05 52 984 Tel/fax: 095 504388

Corso Italia, n. 113 - Catania

95129

Italia

DANNO DA PERDITA PARENTALE

2023-04-16 11:21

Array() no author 82696

danno, perdita, lesione, rapporto, parentale, fatto, notorio, sofferenza,

DANNO DA PERDITA PARENTALE

Rappresenta la sofferenza interiore derivante dal venire meno del rapporto parentale, in capo ai soggetti prossimi alla vittima di fatto illecito (es. malasanità), che in conseguenza del fatto hanno subito uno sconvolgimento della propria esistenza denotato da fondamentali e radicali cambiamenti del proprio stile di vita.


Il diritto al risarcimento a questa tipologia di danno sorge, oltre che nel caso di perdita del rapporto, anche nel caso di lesione del rapporto parentale. (cfr. Cass. Civ. III sez. n. 4571/2023)


È un danno che comprende la lesione di diritti costituzionalmente garantiti (artt.2, 29 e 30 della Costituzione) in quanto ognuno ha diritto ad esplicare la propria personalità mediante lo sviluppo di legami affettivi e familiari.


Il risarcimento avviene sulla scorta di apposite tabelle, che mettono in considerazione diversi profili quali età della vittima, del superstite, del grado di parentela e di convivenza.


La Cassazione Civ. III sez. n. 4571/2023, di recente, si è espressa sul riconoscimento del danno in parola, e ha ribadito che: “si configura anche in presenza di mera lesione del danno da perdita del rapporto parentale e che esso rappresenta un peculiare aspetto del danno non patrimoniale e consiste non già nella mera perdita delle abitudini e dei riti propri della quotidianità, bensì nello sconvolgimento dell'esistenza, rivelato da fondamentali e radicali cambiamenti dello stile di vita, nonché nella sofferenza interiore derivante dal venir meno del rapporto e/o dall'inevitabile atteggiarsi di quel rapporto in modo differente.”; e che si tratta di danno non patrimoniale iure proprio del congiunto, il quale se ritenuto spettante in astratto, come ammesso dalla Corte d'appello, può essere allegato e dimostrato ricorrendo a presunzioni semplici, a massime di comune esperienza, al fatto notorio, dato che l'esistenza stessa del rapporto di parentela fa presumere la sofferenza del familiare


 


 



© 2021 - Avv. Enrico Auteri - Corso Italia n. 113 - 95129 Catania - P.IVA 05446890872

Informativa sulla Privacy

STUDIO LEGALE AUTERI

E-MAIL

CONTATTI

DOVE SIAMO

Riceve su appuntamento, fissane uno cliccando qui.

info@studiolegaleauteri.it

Mobile 349 05 52 984 Tel/fax: 095 504388

Corso Italia, n. 113 - Catania

95129

Italia

© 2021 - Avv. Enrico Auteri - Corso Italia n. 113 - 95129 Catania - P.IVA 05446890872

Informativa sulla Privacy